Saffo e Erinna in un giardino di Mitilene – Simeone Salomone
Dipinto realizzato da Simeone Salomone nel 1830, rappresenta un momento di intimità e poesia tra due delle poetesse più celebri dell’antichità. In questa scena, Saffo, la famosa poetessa dell’isola di Lesbo, è ritratta insieme alla giovane Erinna, immersa in un giardino lussureggiante, simbolo di bellezza e riflessione.
L’opera, che si inserisce nell’ambito del Romanticismo, esplora non solo l’intensità del legame tra le due figure, ma anche il potere della parola poetica e della natura come ispirazione. Le due donne sono ritratte in un momento di condivisione intellettuale, circondate da una natura rigogliosa che rispecchia la profondità dei loro legami emotivi e culturali. I colori delicati e le forme morbide accentuano l’atmosfera di serenità e riflessione.
Il bacio mancato (Saffo)
Tramontata è la luna e le Pleiadi, Simile in tutto agli dèi mi appare l’uomo che ti siede dinanzi e ti ascolta così da vicino, mentre parli con lieve sussurro e ridi amabile: questa visione mi sconvolge il cuore in petto. Basta che ti getti uno sguardo e mi si spezza la voce, la lingua s’inceppa, un fuoco sottile corre sotto la pelle, gli occhi non vedono più, le orecchie rombano, un freddo sudore mi scorre, un tremore tutta mi afferra, sono più verde dell’erba, e poco manca che muoia.