Bacio tra Khnumhotep e Niankhkhnum

Il Bacio tra Khnumhotep e Niankhkhnum è un’affascinante scena raffigurata in un rilievo funebre egizio risalente alla XVIII dinastia (circa 2400 a.C.). Questa immagine straordinaria mostra due uomini, Khnumhotep e Niankhkhnum, in un atto di affetto che sfida le convenzioni della società egizia dell’epoca. I due uomini sono rappresentati in un bacio, una scena che suggerisce una connessione profonda e intima tra di loro.

Interpretato da alcuni storici come una rappresentazione di amore o di forte legame fraterno, questo rilievo ha suscitato dibattiti riguardo la natura della loro relazione, con alcune teorie che suggeriscono che fossero amanti. In ogni caso, l’opera è un raro esempio di intimità maschile nell’antico Egitto e offre una visione unica della complessità delle relazioni personali in un contesto storico e culturale molto distante dal nostro.

Ricreazione
(Audre Lorde)

Venendo insieme
si lavora meglio
dopo che i nostri corpi
s’incontrano
carta e penna
né cura né lucro
che scriviamo o no
ma mentre il tuo corpo si muove
sotto le mie mani
cariche e trepidanti
tagliamo il guinzaglio
mi crei contro le tue cosce
collinose con immagini
che muovono in paesi verbali
il mio corpo
scrive nella tua carne
la poesia
che fai di me.
Toccandoti afferro la mezzanotte
come incendi lunari appiccatimi in gola
ti amo a far sbocciare la tua carne
ti ho fatto
e fatta ti prendo
dentro di me.