Il bacio dei poliziotti (“Kissing Coppers”) è un celebre stencil realizzato nel 2004 da Banksy, artista britannico noto per le sue opere provocatorie e cariche di significato sociale. Il murale originario, situato sul muro del pub The Prince Albert a Brighton, raffigurava due poliziotti in uniforme che si scambiavano un appassionato bacio.
Questa rappresentazione audace sfidava le convenzioni sociali e le aspettative riguardo all’autorità, trasformando figure simbolo di repressione in emblemi di affetto e uguaglianza. L’opera ha suscitato dibattiti sul tema dell’omofobia, invitando a riflettere sulla percezione dell’omosessualità all’interno delle forze dell’ordine e nella società in generale.
Il bacio dei poliziotti rimane una delle opere più iconiche di Banksy, sintetizzando la sua capacità di fondere arte, provocazione e commento sociale in un’unica, potente immagine.
Poesia d’amore (Adrianne Rich)
Mi sveglio nel tuo letto. So di aver sognato. Molto prima, la sveglia ci ha separati, sei alla tua scrivania da ore. So cosa ho sognato: la nostra amica, la poeta, entra nella mia stanza dove scrivo da giorni, bozze, copie carbone, poesie sparse ovunque, e voglio mostrarle una poesia che è la poesia della mia vita. Ma esito, e mi sveglio. Hai baciato i miei capelli per svegliarmi. Ho sognato che eri una poesia, dico, una poesia che volevo mostrare a qualcuno… e rido e ricado nel sogno del desiderio di mostrarti a tutti quelli che amo, di muovermi apertamente con te nella forza di gravità, che non è semplice, che porta l’erba piumata lontano nell’aria che risale respirando.